Riabilitazione pre e post operatoria
La fisioterapia pre e post operatoria mira a preparare e ripristinare la stabilità e la funzionalità dell'articolazione. Prima dell'intervento il focus è aumentare la forza muscolare, la flessibilità e migliorare il controllo del movimento. Dopo l'operazione la terapia si concentra sulla riduzione del gonfiore, il recupero della mobilità e la progressiva ripresa dell'attività attraverso esercizi specifici.


I nostri trattamenti
Riabilitazione e mantenimento dell'attività motoria per le persone anziane
Il nostro impegno è rendere ogni passo del vostro percorso di recupero e benessere un'esperienza attentamente curata e personalizzata. La vostra mobilità e indipendenza sono la nostra priorità, e lavoriamo instancabilmente per assicurarvi un futuro di serenità nella vostra casa.
La rieducazione alla deambulazione è un processo che mira a ripristinare o migliorare la capacità di camminare dopo un trauma o un periodo di immobilità. Include valutazione iniziale, pianificazione del trattamento, esercizi di forza, flessibilità, equilibrio e coordinazione, uso di ausili se necessario, pratica graduale della deambulazione, monitoraggio dei progressi e educazione del paziente e del caregiver.
La ginnastica dolce è un approccio di esercizio che coinvolge movimenti lenti, controllati e a basso impatto. Include esercizi di stretching mirati a migliorare la flessibilità, la forza muscolare e a promuovere il rilassamento. È particolarmente adatta a persone con esigenze di movimento gentile, come anziani o coloro che cercano un'attività fisica meno impegnativa.
Il massaggio terapeutico è una metodologia che utilizza manipolazioni manuali per alleviare tensioni muscolari, migliorare la circolazione e promuovere il benessere fisico e mentale.


Hvla thrust techniques
E' una manipolazione usata per trattare le articolazione, principalmente della colonna vertebrale. La terapeuta dopo aver individuato il punto da trattare applica un movimento rapido e preciso, spostando leggermente l'articolazione per migliorare la mobilità e ridurre il dolore. Questo intervento è veloce ma controllato e porta a un immediato senso di sollievo.


Massoterapia decontratturante
Il massaggio decontratturante è una tecnica specializzata di massaggio che mira a ridurre le tensioni muscolari e le contratture; attraverso l'uso della digitopressione e manovre precise e sequenziali, favorisce il rilassamento muscolare e migliora la circolazione sanguigna. È particolarmente indicato per coloro che soffrono di tensioni croniche o dolori muscolari localizzati come mal di schiena e dolori cervicali, contribuendo a migliorare la flessibilità e il benessere generale.


Massaggio Sportivo
Il massaggio sportivo è una tecnica focalizzata sulla preparazione e il recupero nelle attività sportive. Offre numerosi benefici, tra cui il miglioramento delle prestazioni, prevenzione degli infortuni, accelerazione del recupero muscolare, riduzione del dolore e miglioramento della circolazione. Questa pratica contribuisce anche al benessere psicologico e alla riduzione dello stress associato alle attività sportive.


Taping Neuromuscolare
Il taping neuromuscolare, noto anche come kinesio taping è una tecnica che utilizza strisce di nastro elastico adesivo che supportano e stabilizzano muscoli, articolazioni e altre strutture corporee.
Può fornire un supporto aggiuntivo ai muscoli, aiutando a prevenire sforzi eccessivi, riducendo la fatica muscolare e migliorando la postura. È concepito per possedere una flessibilità analoga a quella della pelle umana, caratteristica che consente al taping di sollevare leggermente il tessuto cutaneo, creando uno spazio che facilita il flusso sanguigno e linfatico contribuendo alla riduzione dell'edema e al miglioramento della circolazione.
Inoltre può contribuire a ridurre il dolore attraverso la stimolazione dei recettori nervosi cutanei. Questo può avere effetti positivi nella gestione del dolore associato a vari disturbi muscoloscheletrici e applicando il taping in modo specifico, è possibile influenzare la cinetica e la biomeccanica delle articolazioni, promuovendo un miglioramento della funzione articolare.


Terapie aggiuntive
Elettrostimolazione: viene impiegata in riabilitazione, nell'allenamento sportivo, nel controllo del dolore e in trattamenti estetici. Aiuta a mantenere o ripristinare la forza muscolare, migliorare la performance atletica, alleviare il dolore e tonificare i muscoli per scopi estetici.
TENS: acronimo di Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea, è una terapia che utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per alleviare il dolore.
Coppettazione: attraverso l'applicazione di coppette di vetro sulla pelle, dona sollievo, rilassa i muscoli ed è un rimedio efficace contro le contratture.
Le tecniche sopra descritte possono essere eseguite in aggiunta ad altre terapie o singolarmente.
Magnetoterapia: è una terapia fisica strumentale che sfrutta l’azione dei campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, alterate da processi infiammatori o degenerativi, acuti o cronici. La magnetoterapia favorisce il ripristino della normale funzionalità cellulare, con effetti benefici sulla sintomatologia dolorosa e sulla qualità di vita dei pazienti. La magnetoterapia è indicata e utilizzata in numerose patologie che interessano il sistema muscolo-scheletrico, come osteoporosi, artrosi, artrite, dolori articolari, fratture, edemi ossei e altre condizioni che richiedono una stimolazione della rigenerazione dei tessuti.


Linfodrenaggio manuale con metodo Vodder
Il linfodrenaggio metodo Vodder è una tecnica manuale, scientificamente provata, che favorisce lo scorrimento della linfa nei canali linfatici. A differenza di quanto si pensi, non si tratta di un massaggio, ma vengono eseguite sequenze manuali precise a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare. Il ritmo lento fa si che vengano rispettati i tempi di contrazione delle unità funzionali del sistema linfatico e la tecnica del trattamento permette di convogliare la linfa nella giusta direzione verso i linfonodi di riferimento.
Viene utilizzato per la risoluzione delle seguenti casistiche:
Edema: Il linfodrenaggio può essere utilizzato per ridurre l'accumulo di liquidi (edema) in diverse parti del corpo. Questo può essere causato da condizioni come linfedema primario o secondario, traumi articolari, distorsioni, traumi muscolari o altre patologie.
Dopo interventi chirurgici: E' spesso raccomandato come parte della terapia post-operatoria (post intervento di ricostruzione legamento crociato anteriore, post liposuzione, post addominoplastica, ecc.), per ridurre il gonfiore e promuovere il drenaggio dei fluidi dopo interventi chirurgici.
Problemi circolatori: Le persone con problemi del microcircolo come la fragilità capillare e pensantezza degli arti inferiori, potrebbero beneficiare del linfodrenaggio per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Disturbi comuni: Stress, mal di testa, sinusite, lombalgie, ecc. grazie al suo effetto antalgico il linfodrenaggio risulta estremamente efficace anche su questi disturbi.
In campo estetico: Il linfodrenaggio trova la sua applicazione nei casi di ritenzione idrica, cellulite, cicatrici, ecc.
Questo trattamento verrà eseguito solo dopo un'accurata anamnesi in quanto lo stesso non può essere applicato su pazienti con determinate patologie.

